Il progetto

Animiamo lo spazio per contagiare il contesto

Binario49 è il frutto dell’incontro tra le esperienze dei volontari che la compongono.

Professionalità differenti, realtà e conoscenze diverse si sono date l’obiettivo principale di favorire interventi di rigenerazione urbana e innovazione sociale nel quartiere Reggio Est della città di Reggio Emilia.

LEGGI LA NOSTRA STORIA E #PROVANCHETU

IL PROGETTO

Binario49 è il frutto dell’incontro tra le diverse esperienze
dei volontari che la compongono.

Professionalità differenti, realtà e conoscenze diverse
si sono date l’obiettivo principale di favorire interventi di
rigenerazione urbana e innovazione sociale
nel quartiere Reggio Est – Via Turri della città di Reggio Emilia.

LEGGI LA NOSTRA STORIA E #PROVANCHETU

IL PROGETTO

Binario49 è il frutto dell’incontro tra le diverse esperienze
dei volontari che la compongono.

Professionalità differenti, realtà e conoscenze diverse
si sono date l’obiettivo principale di favorire interventi di
rigenerazione urbana e innovazione sociale
nel quartiere Reggio Est – Via Turri della città di Reggio Emilia.

LEGGI LA NOSTRA STORIA E #PROVANCHETU

Binario49,
in poche parole

Caffè letterario Binario49 è il suo nome completo, il primo caffè letterario ed incubatore di economia solidale, “fatto a mano” nel processo di una riqualificazione attenta e partecipata. Uno spazio di proprietà comunale aggiudicato con lo scopo di riqualificarlo con materiali di recupero e arricchirlo di contenuti. Binario49 è uno luogo modulabile, assieme alla programmazione di una ricca agenda di eventi culturali si lavora per lo sviluppo di azioni e progetti di economia solidale per la promozione dell’ inclusione, della coesione e l’innovazione sociale.

Teatro, musica, presentazione di libri, milonga e balera ed anche punto di ristoro, corsi di cucina, cinema per i ragazzi misto a servizi qualificati di doposcuola ed sportello Associazione “Avvocato di strada”. Realtà fatte e vissute da persone operose che assieme animano lo spazio per contagiare il contesto.
Progetti, azioni e strumenti caratterizzati dall’ lavoro di appassionati volontari, da sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Contribuire alla coesione del territorio attivando i cittadini in processi di rigenerazione sociale, mettendo in circolazione risorse, competenze, spazi nella convinzione che occuparsi della propria comunità rappresenti un diritto / dovere di ciascun cittadino.

Partecipare a processi di rigenerazione sociale degli spazi urbani. Promuovere momenti di confronto e dibattito sui temi della vivibilità degli spazi pubblici, della mobilità sostenibile, dell’integrazione sociale.
Favorire il confronto e l’ incontro tra culture e generazioni differenti valorizzando il passaggio della memoria storica tra anziani e giovani.
Sviluppare le competenze del territorio valorizzandone la creatività artistica ed imprenditoriale nell’ impegno di ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale generando e rigenerando nuovi luoghi dell’incontro sociale.

staff

Claudio Melioli

COORDINATORE

Mai fermo, sempre a rincorrere qualcosa: un sogno, un paese diverso, una pioggia forte, la nebbia, la terra, un’identità. Astrofisico perché volevo capire… e ceramista, perché le mani possono parlare.
Binario49 è stata un’intuizione, qualcosa che ha preso la forma di un desiderio.
Perché non sta a te stabilire il tempo, ma la grandezza sì.

Khadija Lamami

COORDINATORE

Sono innamorata dell’Italia – ed in modo speciale di Reggio Emilia – luogo in cui vivo da oltre 30 anni. Ho studiato antropologia, ma faccio l’impiegata di banca. Per anni ho lavorato nella cooperazione reggiana come mediatrice linguistica e culturale, occupandomi di bambini e giovani nati fuori dall’Europa.
Dietro al bancone di Binario49 sono impacciata ma volenterosa: dove non arriva la tecnica, di certo arriva il mio sorriso. Mi impegno affinché Binario sia generatore di opportunità; un caffè letterario che possa, perché no, far diventare questa zona di Reggio un “quartiere letterario”. Sognare non costa nulla, ma impegnarsi è un dovere.

staff

Claudio Melioli

COORDINATORE

Mai fermo, sempre a rincorrere qualcosa: un sogno, un paese diverso, una pioggia forte, la nebbia, la terra, un’identità. Astrofisico perché volevo capire… e ceramista, perché le mani possono parlare.
Binario49 è stata un’intuizione, qualcosa che ha preso la forma di un desiderio.
Perché non sta a te stabilire il tempo, ma la grandezza sì.

Khadija Lamami

COORDINATORE

Sono innamorata dell’Italia – ed in modo speciale di Reggio Emilia – luogo in cui vivo da oltre 30 anni. Ho studiato antropologia, ma faccio l’impiegata di banca. Per anni ho lavorato nella cooperazione reggiana come mediatrice linguistica e culturale, occupandomi di bambini e giovani nati fuori dall’Europa.
Dietro al bancone di Binario49 sono impacciata ma volenterosa: dove non arriva la tecnica, di certo arriva il mio sorriso. Mi impegno affinché Binario sia generatore di opportunità; un caffè letterario che possa, perché no, far diventare questa zona di Reggio un “quartiere letterario”. Sognare non costa nulla, ma impegnarsi è un dovere.

STAFF

CLAUDIO MELIOLI

coordinatore

Mai fermo, sempre a rincorrere qualcosa: un sogno, un paese diverso, una pioggia forte, la nebbia, la terra, un’identità. Astrofisico perché volevo capire… e ceramista, perché le mani possono parlare.
Binario49 è stata un’intuizione, qualcosa che ha preso la forma di un desiderio.
Perché non sta a te stabilire il tempo, ma la grandezza sì.

KHADIJA LAMAMI

coordinatore

Sono innamorata dell’Italia – ed in modo speciale di Reggio Emilia – luogo in cui vivo da oltre 30 anni. Ho studiato antropologia, ma faccio l’impiegata di banca. Per anni ho lavorato nella cooperazione reggiana come mediatrice linguistica e culturale, occupandomi di bambini e giovani nati fuori dall’Europa.
Dietro al bancone di Binario49 sono impacciata ma volenterosa: dove non arriva la tecnica, di certo arriva il mio sorriso. Mi impegno affinché Binario sia generatore di opportunità; un caffè letterario che possa, perché no, far diventare questa zona di Reggio un “quartiere letterario”. Sognare non costa nulla, ma impegnarsi è un dovere.

Il nostro progetto,
in poche parole

Caffè letterario Binario49 è il suo nome completo, il primo caffè letterario ed incubatore di economia solidale, “fatto a mano” nel processo di una riqualificazione attenta e partecipata. Uno spazio di proprietà comunale aggiudicato con lo scopo di riqualificarlo con materiali di recupero e arricchirlo di contenuti. Binario49 è uno luogo modulabile, assieme alla programmazione di una ricca agenda di eventi culturali si lavora per lo sviluppo di azioni e progetti di economia solidale per la promozione dell’ inclusione, della coesione e l’innovazione sociale.

Teatro, musica, presentazione di libri, milonga e balera ed anche punto di ristoro, corsi di cucina, cinema per i ragazzi misto a servizi qualificati di doposcuola ed sportello Associazione “Avvocato di strada”. Realtà fatte e vissute da persone operose che assieme animano lo spazio per contagiare il contesto.
Progetti, azioni e strumenti caratterizzati dall’ lavoro di appassionati volontari, da sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Contribuire alla coesione del territorio attivando i cittadini in processi di rigenerazione sociale, mettendo in circolazione risorse, competenze, spazi nella convinzione che occuparsi della propria comunità rappresenti un diritto / dovere di ciascun cittadino.

Partecipare a processi di rigenerazione sociale degli spazi urbani. Promuovere momenti di confronto e dibattito sui temi della vivibilità degli spazi pubblici, della mobilità sostenibile, dell’integrazione sociale.
Favorire il confronto e l’ incontro tra culture e generazioni differenti valorizzando il passaggio della memoria storica tra anziani e giovani.
Sviluppare le competenze del territorio valorizzandone la creatività artistica ed imprenditoriale nell’ impegno di ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale generando e rigenerando nuovi luoghi dell’incontro sociale.

Caffè letterario Binario49 è il suo nome completo, il primo caffè letterario ed incubatore di economia solidale, “fatto a mano” nel processo di una riqualificazione attenta e partecipata. Uno spazio di proprietà comunale aggiudicato con lo scopo di riqualificarlo con materiali di recupero e arricchirlo di contenuti. Binario49 è uno luogo modulabile, assieme alla programmazione di una ricca agenda di eventi culturali si lavora per lo sviluppo di azioni e progetti di economia solidale per la promozione dell’ inclusione, della coesione e l’innovazione sociale.

Teatro, musica, presentazione di libri, milonga e balera ed anche punto di ristoro, corsi di cucina, cinema per i ragazzi misto a servizi qualificati di doposcuola ed sportello Associazione “Avvocato di strada”. Realtà fatte e vissute da persone operose che assieme animano lo spazio per contagiare il contesto.
Progetti, azioni e strumenti caratterizzati dall’ lavoro di appassionati volontari, da sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Contribuire alla coesione del territorio attivando i cittadini in processi di rigenerazione sociale, mettendo in circolazione risorse, competenze, spazi nella convinzione che occuparsi della propria comunità rappresenti un diritto / dovere di ciascun cittadino.

Partecipare a processi di rigenerazione sociale degli spazi urbani. Promuovere momenti di confronto e dibattito sui temi della vivibilità degli spazi pubblici, della mobilità sostenibile, dell’integrazione sociale.
Favorire il confronto e l’ incontro tra culture e generazioni differenti valorizzando il passaggio della memoria storica tra anziani e giovani.
Sviluppare le competenze del territorio valorizzandone la creatività artistica ed imprenditoriale nell’ impegno di ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale generando e rigenerando nuovi luoghi dell’incontro sociale.

Salgado ha creduto in noi,
puoi farlo anche tu?

Ci piacerebbe ci aiutassi a portare avanti i progetti che abitano all’interno del nostro Caffe letterario: il dopo scuola per bambini e ragazzi, lo sportello Associazione Avvocato di strada per la consulenza legale gratuita e le attività di carattere culturale da proporre al nostro quartiere, alla nostra città.

Abbiamo altri servizi che vorremmo avviare e offrire come ad esempio lo sportello di assistenza psicologica e il cinema per ragazzi, altri sogni che vorremmo vivere nella realtà.

VORREI CONTRIBUIRE AL PROGETTO

Salgado ha creduto in noi,
puoi farlo anche tu?

Ci piacerebbe ci aiutassi a portare avanti i progetti che abitano all’interno del nostro Caffe letterario: il dopo scuola per bambini e ragazzi, lo sportello Associazione Avvocato di strada per la consulenza legale gratuita e le attività di carattere culturale da proporre al nostro quartiere, alla nostra città.

Abbiamo altri servizi che vorremmo avviare e offrire come ad esempio lo sportello di assistenza psicologica e il cinema per ragazzi, altri sogni che vorremmo vivere nella realtà.

VORREI CONTRIBUIRE AL PROGETTO

Salgado ha creduto in noi, puoi farlo anche tu?

Ci piacerebbe ci aiutassi a portare avanti i progetti che abitano all’interno del nostro Caffe letterario: il dopo scuola per bambini e ragazzi, lo sportello Associazione Avvocato di strada per la consulenza legale gratuita e le attività di carattere culturale da proporre al nostro quartiere, alla nostra città.

Abbiamo altri servizi che vorremmo avviare e offrire come ad esempio lo sportello di assistenza psicologica e il cinema per ragazzi, altri sogni che vorremmo vivere nella realtà.

VORREI CONTRIBUIRE AL PROGETTO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

TI TERREMO AGGIORNATO SU TUTTI GLI EVENTI E SPETTACOLI IN PROGRAMMA.