ORARI AGGIORNATI AL 19 MARZO
VALIDI GLI ULTIMI DUE WEEK-END
Sede espositiva Binario49
venerdì: dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso 12.30) e dalle 15 alle 20 (ultimo ingresso 19.30)
sabato e domenica: dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso 12.30) e dalle 15 alle 21.30 (ultimo ingresso 21.00)
Sede espositiva Spazio Gerra
venerdì: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00
sabato e domenica orario continuato dalle 10.00 alle 20.00
VISITE GUIDATE
Attenzione! Le visite guidate del sabato sono spostate alla domenica mattina. Il percorso inizia alle 10.40 a Binario49 e si conclude a Spazio Gerra. Iscrizioni attive a partire dalle ore 10.00 presso Binario49. Le visite guidate sono a pagamento e senza prenotazione fino a esaurimento posti.


ORARI AGGIORNATI
AL 19 MARZO
VALIDI GLI ULTIMI DUE
WEEK-END
Sede espositiva Binario49
venerdì: dalle 10.00 alle 13.00
(ultimo ingresso 12.30)
e dalle 15.00 alle 20.00
(ultimo ingresso h 19.30)
sabato e domenica: dalle 10.00 alle 13.00
(ultimo ingresso 12.30)
e dalle 15 alle 21.30
(ultimo ingresso 21.00)
Sede espositiva Spazio Gerra
venerdì: dalle 10.00 alle 13.00
e dalle 15.00 alle 20.00
sabato e domenica: orario continuato dalle 10.00 alle 20.00
VISITE GUIDATE
Attenzione! Le visite guidate del sabato sono spostate alla domenica mattina. Il percorso inizia alle 10.40 a Binario49 e si conclude a Spazio Gerra. Iscrizioni attive a partire dalle ore 10.00 presso Binario49. Le visite guidate sono a pagamento e senza prenotazione fino a esaurimento posti.


COME RAGGIUNGERCI

VIA TURRI, 49
REGGIO EMILIA

Piazza XXV Aprile, 2
Reggio Emilia
INAUGURAZIONE
Sabato 9 febbraio 2019
dalle ore 17,00 alle ore 23,00
presso Binario49
CONTATTO TELEFONICO
mobile 347 58 89 449
– sempre attivo su whatsapp;
– attivo il lunedì e martedì dalle 18.00 alle 19.30 per info e prenotazioni mostra.
APERTURA AL PUBBLICO
dal 9 febbraio al 24 marzo 2019
PROROGATA FINO AL 31 MARZO 2019
nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 (ultimo ingresso ore 12,30) e dalle 15.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19,30).
Ogni sabato pomeriggio visita guidata a pagamento senza prenotazione. Il percorso inizia alle ore 16.00 presso Binario49 e si conclude a Spazio Gerra.
Nota bene: i tempi d’attesa per accedere alla mostra variano in base al giorno e all’orario. Durante il fine settimana, negli orari centrali, l’attesa prevista è di circa 1 ora. Il tempo dedicato alla visione delle 50 opere esposte in ogni sede è di circa mezzora.
VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE
Dal lunedì al giovedì.
Prenotazioni attive da lunedì 11 febbraio, il lunedì e il martedì dalle 9,30 alle 11.30.
Costo 8 euro a persona x minimo 10 persone a gruppo.
COLLEGAMENTO TRA LE DUE SEDI
Il tempo richiesto per lo spostamento tra le sedi espositive è suscettibile di variazioni in base all’orario, ma è stimabile in:
- circa 10 minuti con auto propria parcheggiando all’Ex-Caserma Zucchi (parcheggio a pagamento € 1,50/h);
- circa 10 minuti con autobus (scarica il pdf con tutte le indicazioni, prezzo del biglietto urbano € 2,00);
- circa 3 minuti con servizio radiotaxi (per la tratta da Binario49 a Spazio Gerra €uro 7,50, tel. 0522 452545);
- circa un quarto d’ora a piedi.
POSSIBILITÀ DI ALLOGGIO
Convenzione con Hotel San Marco
COME RAGGIUNGERCI
BINARIO49 – VIA TURRI, 49 – REGGIO EMILIA
SPAZIO GERRA – Piazza XXV Aprile, 2 – REGGIO EMILIA
INAUGURAZIONE
Sabato 9 febbraio 2019
dalle ore 17,00 alle ore 23,00
presso Binario49
CONTATTO TELEFONICO
mobile 347 58 89 449
– sempre attivo su whatsapp;
– attivo il lunedì e martedì
dalle 18.00 alle 19.30
per info e prenotazioni mostra.
APERTURA AL PUBBLICO
dal 9 febbraio al 24 marzo 2019
PROROGATA FINO AL 31 MARZO 2019
nelle giornate di venerdì, sabato e domenica
dalle 10.00 alle 13.00 (ultimo ingresso ore 19,30) e
dalle 15.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19,30).
Ogni sabato pomeriggio visita guidata
a pagamento senza prenotazione.
Il percorso inizia alle ore 16.00 presso Binario49
e si conclude a Spazio Gerra.
TEMPI D’ATTESA
I tempi d’attesa per accedere alla mostra variano
in base al giorno e all’orario.
Durante il fine settimana, negli orari centrali,
l’attesa prevista è di circa 1 ora.
Il tempo dedicato alla visione delle 50 opere esposte
in ogni sede è di circa mezzora.
VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE
Dal lunedì al giovedì.
Prenotazioni attive da lunedì 11 febbraio
il lunedì e il martedì dalle 9,30 alle 11.30.
Costo 8 euro a persona x minimo 10 persone a gruppo.
circa 10 minuti con auto propria
parcheggiando all’Ex-Caserma Zucchi
parcheggio a pagamento € 1,50/h
circa 10 minuti con autobus
scarica il pdf con tutte le indicazioni
prezzo del biglietto urbano € 2,00
circa 3 minuti con servizio RadioTaxi
per la tratta da Binario49 a Spazio Gerra € 7,50
Telefono 0522452545
circa un quarto d’ora a piedi
POSSIBILITÀ DI ALLOGGIO
Convenzione con Hotel San Marco
COM’È NATA L’IDEA
Questa è la storia di come due volontari di Reggio Emilia sono riusciti a portare nel loro quartiere, nella prima periferia della città, una mostra mai vista in Italia. Insieme alla storia del fotografo stesso, che si è calato nella loro realtà, pur vivendo dall’altra parte del mondo. Capendola, decidendo quindi di donare alla città, all’Italia, qualcosa di unico. E’ anche la storia di due associazioni della città, ICS e Casa d’Altri, collocate in punti tra loro opposti della città, ma vicine per ideali e volontà di scambio reciproco.
Africa è una esposizione che si divide in due luoghi, tra Binario49 e Spazio Gerra. Siamo due volontari di un’Associazione che si chiama “Casa d’Altri”. Siamo fortemente convinti che l’arte, la cultura e la bellezza sono, possono e debbano essere anche strumenti importanti di riqualificazione. Un giorno ci siamo messi in testa, quasi 1 anno fa, che potevamo provare a portare in questo quartiere, nella nostra città – Reggio Emilia – una bella mostra fotografica. Dato che sognare non costa nulla, abbiamo deciso di desiderare una mostra fotografica di Sebastiao Salgado: per amore della sua opera, perché ci piacciono le sfide, perché sentivamo che era giusto farlo, che era giusto almeno provarci.
UN SOGNO CHE SI AVVERA
Gli abbiamo fatto arrivare il nostro progetto e il nostro impegno nel cercare di riqualificare uno luogo degradato e svuotato di contenti. L’impegno di riportare al centro della città un quartiere, come tanti, da troppo tempo al centro di nulla.
Nel messaggio, lanciato come una bottiglia nell’oceano, gli abbiamo raccontato di noi, del quartiere di Via Turri, di quello che a questo quartiere è successo, di come lo vediamo, di come viene visto, di come ci piacerebbe che diventasse.
Una domenica mattina Salgado ci chiama al telefono: “Ragazzi, so che mi state cercando per fare qualcosa a cui tenete molto. Sono qui, ditemi”.
Da quel giorno abbiamo avuto un frequente scambio di messaggi: sincero, affettuoso, responsabile. Fino a decidere che la mostra si sarebbe dovuta fare… e si farà.
INAUGURAZIONE IL 9 FEBBRAIO
Il prossimo 9 febbraio inaugureremo quella mostra fotografica che incautamente e per fortuna abbiamo desiderato. Salgado, con la sua straordinaria umanità, ha deciso assieme a Leila di concederci gratuitamente il suo lavoro più emozionante, “Africa” un reportage in anteprima nazionale per il nostro Paese che si compone di cento foto, le più piccole di 1 metro x 1 metro.
Salgado dice ai suoi allievi “Fare belle foto non basta. Bisogna anche dare loro un senso”. Anche noi crediamo che sia importante dare un senso al nostro tempo e abbiamo deciso di impegnarci per condividere con chi verrà alla mostra il nostro sogno diventato realtà.
COME SARÀ LA MOSTRA
L’esposizione è suddivisa in due sedi: la prima parte è il risultato dei viaggi e delle esplorazioni di Salgado tra il 1974 e il 2005 nel sud del continente tra Mozambico, Malawi, Angola, Zimbabwe, Sud Africa, Ruanda, Uganda, Congo, Zaire e Namibia. Mentre la seconda è dedicata ai reportage realizzati dal 1973 al 2006 nelle Regioni dei Grandi laghi tra Repubblica Democratica del Congo, Burundi, Tanzania, Zaire, Kenya Ruanda e nelle regioni sub-sahariane Mali, Sudan, Somalia, Chad, Mauritania, Senegal, Etiopia.
L’esposizione Africa, vincitrice premio del pubblico M2-El Mundo per la migliore mostra nell’ambito di PhotoEspaña 2007 è un vero e proprio omaggio alla storia, ai popoli e ai fenomeni naturali del continente Africano, ma anche una denuncia.
Organizzato da

In collaborazione con

Partner tecnici

Salgado ha creduto in noi,
puoi farlo anche tu?

Ci piacerebbe ci aiutassi a portare avanti i progetti che abitano all’interno del nostro Caffe letterario: il dopo scuola per bambini e ragazzi, lo sportello Associazione Avvocato di strada per la consulenza legale gratuita e le attività di carattere culturale da proporre al nostro quartiere, alla nostra città.
Abbiamo altri servizi che vorremmo avviare e offrire come ad esempio lo sportello di assistenza psicologica e il cinema per ragazzi, altri sogni che vorremmo vivere nella realtà.
Salgado ha creduto in noi, puoi farlo anche tu?
Ci piacerebbe ci aiutassi a portare avanti i progetti che abitano all’interno del nostro Caffe letterario: il dopo scuola per bambini e ragazzi, lo sportello Associazione Avvocato di strada per la consulenza legale gratuita e le attività di carattere culturale da proporre al nostro quartiere, alla nostra città.
Abbiamo altri servizi che vorremmo avviare e offrire come ad esempio lo sportello di assistenza psicologica e il cinema per ragazzi, altri sogni che vorremmo vivere nella realtà.
Il racconto di come è nata l’idea della mostra mi commuove: i miei più sinceri complimenti!!!
La prova che volte i sogni si realizzano. Complimenti, per averci creduto e per essere andati fino in fondo!
Il vostro interesse ad aprirvi al mondo per migliorarlo, testimoniata dai vostri progetti, è ammirevole e dà speranza…
Complimenti davvero e …grazie!
Grazie a tutti per le belle parole!
Vi aspettiamo tutti alla mostra fino al 24 marzo 2019.
Lo Staff di Binario49