Home » Eventi » Gli uomini per essere liberi: Sandro Pertini, il Presidente
Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

di Gianni Furlani
regia Gianni Furlani e Mauro Bertozzi
con Mauro Bertozzi
musiche dal vivo di Tiziano Bellelli e Riccardo Sgavetti
immagini a cura di Lidia Scalabrini
una produzione Associazione EUTOPIA Rigenerazioni territoriali

Il progetto di questo spettacolo teatrale nasce nell’estate del 2011, per diventare operativo nella fine del dicembre 2013, quando il gruppo fondatore formato da Gianni Furlani, Mauro Bertozzi, Tiziano Bellelli e Lidia Scalabrini decidono di portarlo in scena nella primavera dell’anno successivo.

Si è ritenuto che una figura come il Presidente Pertini – a oggi il presidente eletto con il più alto numero di voti e, sicuramente, il presidente più amato della storia della nostra Repubblica – necessitasse di un ricordo teatrale in grado di raccontare la sua storia, la quale resta per molti poco nota, essendo oramai trascorsi oltre 25 anni dalla sua scomparsa. Questa è l’idea iniziale dalla quale prende avvio l’attività di ricerca storica su tutta la vita di Alessandro Pertini, dagli anni della sua giovinezza al termine della sua vita. Per renderlo adatto a una rappresentazione teatrale, il canovaccio – steso da Gianni Furlani – è stato sottoposto a varie revisioni da parte del gruppo fondatore e da altri collaboratori; l’inserimento di sottofondi musicali e inserti multimediali lo rendono maggiormente efficace e completo dal punto di vista scenico.

Lo spettacolo, sin dalla sua prima apparizione, la sera del 3 maggio 2014 presso il centro culturale Kaleidos di Poviglio (Reggio Emilia), ha avuto un grande successo di pubblico e di critica che ha spinto il gruppo teatrale a proporlo in altri contesti, soprattutto quelli rivolti alle nuove generazioni.
Si tratta di una messa in scena che ripercorre tutta la vita del Presidente partendo dalla sua gioventù, attraversando tutto il periodo fascista italiano, mettendo al centro il suo ruolo di intellettuale antifascista, fino all’immediato dopoguerra, periodo del suo impegno da politico integerrimo che termina con la nomina a Presidente della Repubblica, dopo essere stato anche Presidente della Camera dei Deputati.

In questo racconto l’attore Mauro Bertozzi, accompagnato dai musicisti e da interventi multimediali, farà conoscere la figura di Pertini andando oltre l’aspetto politico e riscoprirà personaggi importanti del secolo scorso e avvenimenti salienti di quello appena concluso, che vide Pertini protagonista impegnato nella ricerca continua della libertà e della giustizia sociale.

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok